
- Home/
- Staff
CLAUDIA ELLENA
Responsabile del reparto di Neurologia

Spinta da una spiccata capacità di comunicazione con animali non umani, la dott.ssa Claudia Ellena si laurea in Medicina Veterinaria a Messina nel marzo 2014, con una tesi sperimentale sulla Leishmaniosi del cane, svolta presso l'università di Zaragoza.
Dopo aver collaborato presso alcune strutture veterinarie di Trapani, prima e dopo la laurea, nel 2015 inizia un percorso formativo multidisciplinare presso l'Istituto Veterinario di Novara (IVN).
In tale struttura ad alta specializzazione, unica sul territorio italiano, acquisisce nozioni scientifiche e pratiche in medicina interna, terapia intensiva, cardiologia, neurologia, chirurgia, anestesiologia e diagnostica per immagini.
Nel 2016 diventa co-responsabile del reparto di Ricoveri e Degenza e medico di Pronto Soccorso e Terapia Intensiva presso la stessa struttura.
Continua a lavorare per sei anni come libero professionista presso il reparto di Neurologia e Neurochirurgia dove ricopre il ruolo di responsabile di reparto per circa due anni.
Dal 2022 lavora come libero professionista offrendo consulenze neurologiche presso diverse strutture veterinarie di Trapani e si occupa di neurologia clinica presso la Clinica Veterinaria Zarcone di Palermo.
Dalla laurea ad oggi, partecipa a congressi e seminari di neurologia e altre discipline, alla stesura di alcuni articoli scientifici pubblicati nella rivista Settimana Veterinaria e alla revisione di un capitolo di libro sulla neurologia dei cheloni.
SERGIO COLOMBA
Responsabile del reparto di Chirurgia

Il dott. Sergio Colomba si laurea nel 2011 all'Università Veterinaria di Perugia con tesi semisperimentale "Impiego della corpectomia nelle ernie discali toraco-lombari del cane".
Ancora prima della laurea, per due anni frequenta assiduamente il reparto di diagnostica e chirurgia dei piccoli animali dell'Università Veterinaria di Perugia occupandosi principalmente di anestesiologia e terapia intensiva.
Dopo la laurea inizia a collaborare in cliniche h24 del centro Italia, occupandosi principalmente al pronto soccorso, diagnostica e chirurgia.
In questo periodo avrà modo di approfondire le sue conoscenze nel campo della chirurgia generale, clinica ortopedica, soprattutto in merito alle patologie ereditarie di anche gomiti e rotule, nonché traumatologia ortopedica.
Ha continuamente partecipato a percorsi di formazione riguardanti principalmente la chirurgia generale e specialistica dei tessuti molli, e tecniche avanzate di osteosintesi.
Nel 2015 e nel 2018, assecondando la sua grande passione per il mondo animale, ha trascorso diversi mesi in Malawi, Zambia e Sud Africa come volontario occupandosi della salvaguardia del rinoceronte bianco, la reintroduzione del leone e il monitoraggio e studio del cane selvatico africano (licaone).
Rientrato nel 2020 in Sicilia svolge attività di freelance nel campo della chirurgia specialistica dei tessuti molli e medicina interna.
ENZA SENAPA
Responsabile del reparto di Diagnostica per Immagini

La sua professione nasce dall' amore per gli animali e la medicina, trasmessi da suo padre fin da piccola.
Si laurea a Messina nel 2000 con una tesi sperimentale in radiologia.
Decide di stare un po' di anni in giro per l'Italia a fare esperienza, con tirocinio alla clinica Gran Sasso a Milano, clinica San Marco a Padova, Ultravet a Bologna, Istituto Veterinario di Novara, innamorandosi della diagnostica per immagine, e in particolare dell'ecografia, che sviluppa in tutti i suoi rami.
Lavora come freelance per anni, con consulti ecografici per colleghi, aggiornandosi con corsi e congressi anche in Umana, dove acquisisce tecniche per l'utilizzo della CEUS mezzo di contrasto ecografico, usato soprattutto in oncologia.
Nel 2018 completa la sua formazione con un Master in Diagnostica per Immagine degli animali da compagnia e si trasferisce per un po' di anni a Milano dove si occuperà di ecografia in diverse cliniche, e seguendo contestualmente nella pratica TAC il collega Simone Borgonovo.
MARGHERITA TARDIA
Responsabile del reparto di Medicina Interna e Oculistica

La dott.ssa Tardia si laurea nel 2007 presso l'Università degli studi di Bari con una tesi dal titolo "Lesioni da Malassetia spp. in cani con e senza infezione da Leishmania". Inizia un percorso di formazione continua presso le più grandi strutture nazionali.
Pian piano e successivamente ad un evento familiare, nasce l'interesse per l'oftalmogia, che la porta a studiare dapprima con la Dott.ssa Rampazzo, dipl. ECVO, poi con altri diplomati del panorama europeo. L'esperienza che la forma a 360° è l'Internship rotazionale presso l'Istituto Veterinario di Novara, dove ha modo di approfondire diversi campi operativi.
Consegue nel 2016 un Master Specialistico di II livello in Nefrologia ed Urologia del cane e del gatto presso l'Università degli Studi di Pisa con una tesi sulle "Lesioni retiniche da ipertensione sistemica nel cane e nel gatto".
Consegue successivamente il General Pratictioner Certificate Ophthalmology (GP Cert Ophthal) con iscrizione all'albo dei veterinari accreditati ISVPS e nel 2022 l'Executive Master Veterinary Ophthalmology con il Dott. Rick Sanchez, dipl. ECVO.
Attualmente ha intrapreso il percorso di studi per le oculopatie ereditarie KP-Eye Hereditary Diseases con il Dott. Guandalini, dipl. ECVO al fine di preparare l'esame per l'abilitazione ESE.
I suoi campi di interesse sono la medicina interna e l' oftalmologia.
Collaboratori Esterni
VALENTINA INGRASSIA
Oncologia
Si laurea presso la facoltà di medicina veterinaria di Bari nel 2016 con una tesi sperimentale sul corretto approccio al cane durante la visita clinica.
Durante gli anni universitari e subito dopo la laurea, collabora con alcune cliniche veterinarie pugliesi. Nel 2017 lavora in maniera autonoma a Favignana (TP) in sostituzione del direttore sanitario, per poi trasferirsi a Roma dove lavora come medico di pronto soccorso e terapia intensiva presso la clinica Zoospedale (RM).
Spinta dalla passione per l'oncologia medica, nel 2018 viene selezionata e si trasferisce a Milano per intraprendere un internship specialistico di un anno in chirurgia oncologica e oncologia medica, presso il C.S.V. centro di sola referenza oncologica, sotto la supervisione della dottoressa E. Treggiari diplomata europea in Oncologia, del dottor G. Romanelli, diplomato europeo in chirurgia e della dottoressa F. Scarampella, diplomata europea in dermatologia.
Quindi si trasferisce a Venezia dove entra a far parte dello staff della Clinica veterinaria la Fenice (VE), dell' Ambulatorio veterinario Zairo (TV) e dell'Ambulatorio veterinario Vulpecula (TV), occupandosi di oncologia, medicina interna e terapia intensiva.
Nel 2022 consegue il master universitario internazionale di secondo livello in Oncologia veterinaria presso l'università di Padova, dove aumenta la sua conoscenza sul trattamento mirato delle varie neoplasie.
Dopo tanti anni torna a vivere in Sicilia, portando con sè le sue numerose esperienze cliniche e di gestione del paziente.
Rileva insieme al compagno e collega un vecchio ambulatorio, inaugurandolo a Marzo 2024 come Ambulatorio veterinario “Le Isole”, dove attualmente lavora come oncologo e medico interno.
Collabora in molte strutture veterinarie come oncologo, aiutando nella scelta terapeutica migliore modellandola in base al paziente, con l'obiettivo di donare un po' più di tempo di qualità insieme ai propri cari.
MICHELA D'ANTONI
Dermatologia

Si laurea nel 2004 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino (MC) con tesi sperimentale dal titolo “La radioterapia applicate alle neoplasie intracraniche del cane”. Si interessa subito alla clinica degli animali d’affezione ed in particolare a medicina interna, dermatologia, allergologia e parassitologia e frequenta diverse strutture del centro e nord Italia per l’approfondimento teorico-pratico delle stesse.
Dal 2013 segue la dottoressa Luisa Cornegliani PhD, Diplomata ECVD, presso le cliniche di Milano e Torino dove opera come specialista in Dermatologia.
Ha frequentato diversi corsi di aggiornamento di rilevanza regionale, nazionale e internazionale.
Nel 2017 frequenta il Percorso di Dermatologia UNISVET.
Dal 2018 al 2020 frequenta l’Executive Master di Dermatologia Clinica dell’UNISVET. Ha tenuto diversi seminari inerenti la Dermatologia e la Parassitologia degli animali da compagnia sia in ambito regionale che nazionale. Ha partecipato a diversi trial clinici e studi di campo negli stessi ambiti. E' coautrice di “Valutazione dell'efficacia di spinosad nel controllo delle pulci in un rifugio per cani e gatti abbandonati: uno studio prospettico” presentato all'86° Congresso Multisala Scivac - Rimini 2015.
Dal 2006 è titolare e direttore sanitario dell’attuale Centro Veterinario Darwin di Castelvetrano (TP) in cui si occupa prevalentemente delle proprie aree di interesse e collabora come consulente in dermatologia per strutture veterinarie in provincia di Trapani e Agrigento.
Dal 2006 al 2012 ha lavorato come veterinario convenzionato presso il Canile comunale di Castelvetrano (TP).
Dal 2018 è consulente per diverse aziende farmaceutiche relativamente agli ambiti di interesse.
Ama i viaggi, le culture e la cucina etnica.
SIMONA ATTARD
Riproduzione

Si laurea con Lode presso l’Università degli Studi di Messina nel 2016. Spinta da un forte interesse nell’ambito della Riproduzione segue diversi seminari e corsi a riguardo e si specializza in “Fisiopatologia della Riproduzione degli animali domestici” e consegue il GPCert (SAR) - General Practitioner Certificate in Small Animal Reproduction.
Dopo un periodo di tirocinio inizia a lavorare insieme alla Dottoressa Maria Carmela Pisu (Diplomata ECAR) presso il VRC Centro di Referenza veterinario di Torino e intraprende il programma di Residency per il College Europeo di Riproduzione Animale sotto la supervisione della stessa. E’ autrice di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche, relatrice in svariati seminari e corsi internazionali e socia SCIVAC, LUPU, WWF e REPROVET.
Affinate le sue conoscenze sceglie di portarle nella sua regione natale e dal 2021 lavora presso la clinica veterinaria Palermovet di Palermo, dove si occupa di inseminazione artificiale, gravidanza, fertilità e riproduzione ad ampio spettro.
DAVIDE BONURA
Ortopedia

Consegue il titolo di Dottore in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Parma, il 10 ottobre 2019, discutendo la tesi di laurea dal titolo “strategie di revisione chirurgica in caso di insuccesso biomeccanico di avanzamento della tuberosità tibiale (TTA)”, relatore Prof. Filippo Maria Martini, e riportando la votazione di 110/110. Dal 2020 partecipa attivamente ai congressi nazionali di ortopedia e traumatologia veterinaria.
Partecipa in qualità di assistente Relatore all’Accademia di Ortopedia Avanzata UNISVET (Milano, 2020). Dal Gennaio 2020 al Marzo 2022 svolge la propria attività professionale in Ortovet stp srl su tutto il territorio nazionale.
Dall’Aprile 2022 offre servizio di consulenza clinico-chirurgica nel campo dell’ Ortopedia e Traumatologia sul territorio siciliano.
GAVINO COSSU
Chirurgia
Si laurea presso la facoltà di medicina veterinaria di Sassari nel 2010, lavora subito dopo presso ATS Sassari in area C in attività atte a ridurre il randagismo dei cani in Sardegna.
Dal 2012 al 2018 entra a far parte dello staff della Clinica veterinaria Due Mari (OR) dove si occupa di medicina interna, chirurgia e pronto soccorso.
Nel 2018 intraprende un percorso specialistico di un anno in chirurgia oncologica ed oncologia medica a Milano, presso il Centro Specialistico Veterinario, centro di sola referenza, sotto la supervisione della dottoressa Treggiari, diplomata europea in Oncologia medica e del dottor Romanelli, diplomato europeo in chirurgia.
Terminato il percorso di formazione, si trasferisce a Venezia dove lavora come medico interno e chirurgo presso la Clinica veterinaria la Fenice (VE).
Approfondisce la sua passione per la chirurgia conseguendo un master universitario di secondo livello in Chirurgia veterinaria presso l'università di Teramo.
Molto attento e scrupoloso con i suoi pazienti, si tiene costantemente aggiornato professionalmente seguendo corsi e giornate tenute da docenti e colleghi specialisti in vari ambiti di interesse.
Collabora presso molte strutture come chirurgo freelance, attualmente è direttore sanitario dell'ambulatorio “Le Isole” a Trapani dove lavora come medico interno e chirurgo dei tessuti molli.
IGNAZIO PUMILIA
Endoscopia

Laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università di Messina, da sempre interessato all’endoscopia ed alla chirurgia.
Specializzato in Patologia Aviare e del Coniglio presso l'Università degli studi "Federico II" di Napoli.
Collabora con le Università di Napoli e di Messina come relatore nei convegni e nelle tesi di laurea e con la clinica CVS di Roma dei Dott. Selleri e Collarile. Collabora con le Università di Napoli e di Messina come relatore nei convegni e nelle tesi di laurea.
È direttore sanitario del “BIOPARCO di SICILIA” e del “centro recupero tartarughe marine e cetacei” AMP Isole Egadi. Collabora in qualità di direttore sanitario dell’Area Marina Protetta delle isole Egadi con l’Università degli studi di Messina ed IZS di Ragusa per progetti di ricerca sulle tartarughe marine C. Caretta.
Si occupa di diagnostica endoscopica, endoscopia interventistica e chirurgia specialistica in cani, gatti ed animali esotici nonché della gestione sanitaria delle collezioni di volatili in territorio nazionale.
Oltre ad essere co-proprietario del "Centro Veterinario Specialistico Araba Fenice" nonché del “Centro Veterinario Città di Petrosino”, svolge il suo lavoro come referente specialista di diagnostica e chirurgia endoscopica degli animali da compagnia ed animali esotici presso svariate cliniche della Sicilia.