
- Home/
- Diagnostica Per Immagini
COSA È UN ESAME ECOGRAFICO
L’ecografia è una tecnica diagnostica non invasiva di fondamentale importanza per la medicina interna, per l'oculistica e per la cardiologia, in quanto con l’esame ecografico è possibile studiare tessuti superficiali, apparato muscolo-scheletrico, ghiandole, linfonodi, organi interni addominali e toracici, occhio, tiroide vasi sanguigni e cuore.
QUANDO È NECESSARIO L’ESAME ECOGRAFICO
L’ esame ecotomografico è importante nella prevenzione di patologie geriatriche nei cani e nei gatti anziani, soprattutto cardiache, per controllare lo sviluppo di patologie di razza, è utile nei traumi per evidenziare versamenti addominali e toracici o rotture d'organo, per evidenziare o arginare neoformazioni neoplastiche e non, per tutte le patologia d'organo e anomalie vascolari, insomma in molti casi, ma non tutti, è un occhio importante e indispensabile nella medicina, come ogni ramo della diagnostica per immagine.
ECOGRAFIA E APPLICAZIONI
Applicazioni speciali, riguardano l'interventistica ecografica.
L’ecografia può essere utilizzata come metodica per l’esecuzione di procedure interventistiche percutanee, eseguite a scopo diagnostico o terapeutico.
Le procedure consistono nell’esecuzione di citologie o istologie per prelevare frustoli di tessuto o cellule da una lesione o da un organo per conoscerne la natura.
Le procedure interventistiche eco-guidate a scopo terapeutico consistono invece nell’eseguire trattamenti mininvasivi per via percutanea, più frequentemente di lesioni a carico di organi solidi addominali.
Altra applicazione importante è l'utilizzo della CEUS, ovvero ecografia con mezzo di contrasto.
Nell'ambito della diagnostica per immagine, l'ecografia svolge un ruolo si importante nel riconoscimento degli organi e delle loro lesioni, ma risulta aspecifica nella caratterizzazione di esse. La CEUS supera questo limite, in quanto è la metodica che permette di fare un analisi morfologica perfusionale degli organi e delle loro lesioni, in tempo reale.
A tale scopo si utilizzano mdc costituiti da microbolle di gas, privi di effetti collaterali, iniettati tramite sistema venoso, che mimano il globulo rosso e che ci permettono lo studio della formazione di nuovi vasi che caratterizzano il microcircolo tumorale, in caso di lesione neoplastica, ma ha anche il vantaggio di studiare flussi che non sono valutabili con il color doppler.
Per tali caratteristiche la CEUS è utilizzabile in diversi campi.
Responsabile del reparto di Diagnostica per Immagini: Dr.ssa Enza Senapa.