Cos'è la CEUS?
L'ecografia con mezzo di contrasto è una tecnica che permette lo studio in tempo reale dell'architettura dei vasi sanguigni di organi e tessuti.
Quindi è una normale ecografia con amplificazione e studio delle strutture vascolari.
Non si sostituisce alla TC ma ne è complementare o una valida alternativa in alcuni casi.
A cosa serve?
È fondamentale per lo studio delle alterazioni della circolazione dei tessuti, in quanto agevola nelle le informazioni prognostiche in corso di anomalie di tipo neoplastico, degenerativo o infiammatorio, oltre ad identificare un punto non necrotico, per effettuare un giusto prelievo per un'analisi citologica con più percentuali di validità a primo prelievo.
Come avviene e in che tempi
La procedura avviene iniettando, attraverso un catetere endovenoso, delle microbolle di gas incapsulate, che arrivano nei distretti interessati e vengono captati dalla sonda specifica che ne mostra l'architettura nel monitor.
VANTAGGI
- Economici, costa meno di una diagnostica avanzata.
- Durata breve, l'esame in se dura circa 1 minuto , il resto è preparazione del paziente, ma ha la stessa durata di una ecografia.
- Non ha effetti collaterali, il mezzo di contrasto viene smaltito per via polmonare.
- Non necessita di anestesia, semmai di una leggera sedazione in soggetti agitati o che necessitano di interventistica ecoguidata per campionamento citologico.
- Può essere utilizzata nelle urgenze per la valutazione di rottura o sanguinamento di organi.