Vai al contenuto

Tumori del sistema nervoso

  1. Home/
  2. Blog/
  3. Tumori del sistema nervoso

3 minuti

13 maggio 2025

Sempre più frequentemente diagnosticati, grazie all’avvento di tecniche di diagnostica avanzata e l’allungamento della vita media, i tumori del sistema nervoso possono manifestarsi con innumerevoli segni clinici in base all’area coinvolta. In generale hanno una maggiore frequenza nel cane rispetto al gatto e si presentano soprattutto nel soggetto anziano.


Classificazione e segni clinici in base alla localizzazione:

  • tumori dell’encefalo
  • tumori del midollo spinale
  • tumori del sistema nervoso periferico

I tumori che coinvolgono l’encefalo possono manifestarsi con tutti i segni clinici relativi all’alterato funzionamento della zona cerebrale coinvolta, dal cambio del normale comportamento quotidiano a episodi di crisi convulsive, da cecità a difficoltà deambulatorie. I tumori che si localizzano nel midollo spinale invece causano principalmente deficit motori, che possono riguardare un solo arto o tutti e quattro in base al metamero spinale interessato. I tumori che si localizzano nelle radici nervose invece determinano spesso un segno clinico simile alla zoppia, che proprio per la localizzazione del problema viene definito “segno della radice”.


Alcune neoplasie possono causare sintomi da disfunzione del sistema nervoso, anche in assenza di segni evidenti di interessamento del tessuto nervoso. Questi disturbi sono definiti sindromi paraneoplastiche e si manifestano con disfunzione dei nervi periferici (polineuropatia) che causa debolezza generalizzata.


Classificazione in base al tipo istologico:


Come in molti altri organi, anche nel sistema nervoso centrale i tumori possono essere primitivi, ovvero svilupparsi direttamente nel tessuto nervoso, oppure secondari, cioè prendere origine da lesioni tumorali che si sviluppano in altri organi e raggiungono il sistema nervoso, per via ematica, tramite le metastasi.


I tumori del sistema nervoso possono poi essere differenziati in base alla cellula che sviluppa la mutazione anomala. Tra i più frequenti ricordiamo i gliomi, i meningiomi, i tumori dell’ipofisi (adenomi e adenocarcinomi) ed il linfoma, ognuno dei quali può avere un grado di differenziazione differente e quindi un comportamento più o meno aggressivo.


Come si diagnosticano i tumori nel sistema nervoso?


Un attento esame clinico associato all’utilizzo di metodiche di neuro-imaging è essenziale per il processo diagnostico. La Risonanza Magnetica Nucleare rappresenta l’indagine di scelta nel caso di sospetto tumore a carico del sistema nervoso, tuttavia non permette di dare un’identità precisa alla lesione riscontrata, che potrebbe essere ottenuta solo attraverso una biopsia della stessa. L’esame bioptico risulta essere tuttavia una procedura invasiva e difficilmente attuabile in medicina veterinaria, in particolar modo quando si tratta di tumori encefalici, pertanto nella maggior parte dei casi ci si basa su un forte sospetto diagnostico dettato dalle immagini diagnostica avanzata e da eventuali predisposizioni di razza.


Si può curare un tumore del sistema nervoso?


Per fortuna oggi anche in medicina veterinaria si possono combattere e a volte risolvere malattie gravi come i tumori localizzati nel sistema nervoso.

La scelta della terapia dipende da tanti fattori, quali la localizzazione della lesione, il tipo di tumore e le condizioni cliniche del paziente.

L’approccio terapeutico può essere chirurgico, radioterapico o farmacologico e queste tecniche possono essere utilizzate separatamente o in combinazione, con nulli o minimi effetti collaterali.

Se i trattamenti non sono risolutivi possono a volte permettere di allungare e migliorare la vita del paziente, regalandogli tempo di qualità da vivere con la famiglia.

Lunedì/Venerdì: 09:00 - 19:00

Sabato: 10:00 - 18:00

P.iva 02868830817
fatto con
in Sicilia
ContattiChiama